Istruzioni per la cura - Gioielleria Chiocchetti
Iscriviti alla newsletter e ricevi il 5% di sconto sul tuo primo acquisto

SERVICE

ISTRUZIONI PER LA

CURA

CURA DEL GIOIELLO

  • Il gioiello va pulito regolarmente. Suggeriamo di lavare il prezioso con acqua e sapone servendosi di una spazzola a setole morbide, sciacquandolo poi con acqua tiepida. Le creazioni con parti in pelle, invece, devono essere pulite con un panno morbido. Si raccomanda di portare i gioielli in Boutique per farli pulire, controllare e riparare dai nostri esperti.

 

  • Si consiglia inoltre di togliere i gioielli prima di andare a dormire, prima della pratica di qualsiasi attività sportiva, quando ci si lava le mani o si utilizzano prodotti corrosivi. Evitare il contatto con profumi, alcool, cosmetici, ammoniaca e cloro. Tenere i gioielli lontano da fonti di calore eccessivo ed evitare di esporli a cambi di temperatura improvvisi.

 

  • Per non perdere o danneggiare i gioielli consigliamo di riporli accuratamente nelle confezioni originarie o nel sacchetto dopo l’uso, evitando il contatto con altri gioielli in quanto ciò potrebbe provocare graffi. Le catene vanno chiuse e distese per evitare che si aggroviglino.

 

  • Se il gioiello subisce colpi o urti, l’incastonatura potrebbe richiedere un controllo. Evitare di forzare chiusure, cerniere ed elementi metallici ed assicurarsi che la fibbia e le chiusure di sicurezza funzionino correttamente. In caso di dubbi, si consiglia di non indossare il gioiello e di farlo controllare da uno dei nostri esperti presso la Boutique.

CURA DEL GIOIELLO DODO

  • Ogni gioiello Dodo è nato per essere indossato tutti i giorni e in tutte le occasioni. Per questo non richiede manutenzioni straordinarie, specialmente se viene maneggiato e pulito con delicatezza. Trattandosi di un oggetto prezioso, è consigliato prestare alcune semplici attenzioni.
    È normale che con l’uso e il tempo i gioielli sia in argento che in oro possano perdere la loro brillantezza. Il fenomeno naturale di opacizzazione, dovuto all’ossidazione, è comune a tutti i prodotti in lega preziosa ed è eliminabile tramite una pulitura professionale qualora lo stadio di ossidazione sia avanzato. Sconsigliamo ogni tipo di intervento fai-da-te, in particolare nel caso di presenza di pietre preziose, diamanti, smalto o pelle. Anche per il ripristino di finiture superficiali come rodiatura o brunitura è necessario un intervento professionale. Le pietre montate su un gioiello possiedono una loro intrinseca delicatezza, per cui urti anche involontari potrebbero danneggiarle o romperle, così come shock termici. Una buona abitudine per preservare la brillantezza dei gioielli Dodo è quella di riporli in luoghi puliti ed asciutti, lontani da fonti di calore.

CURA DELLE PERLE

Le perle devono essere trattate con lo stesso rispetto riservato alle gemme preziose e ai metalli rari. È essenziale adottare un’attenta cura per preservarne la luminosità e la bellezza nel corso delle generazioni future. Anche se robuste, le perle coltivate richiedono una particolare delicatezza per mantenere intatta la loro bellezza nel tempo; infatti, una collana di perle di qualità può perdurare fino a due secoli.

Ecco alcuni semplici consigli per proteggere le vostre perle:

  • Pulire con un panno morbido umido dopo ogni utilizzo e riporle accuratamente nella loro custodia separata. Questo impedirà il contatto con sostanze dannose. È importante conservare le perle separatamente dagli altri gioielli e proteggerle da elementi duri che potrebbero graffiarle, come punte di spille o anelli. Inoltre, potete prendervi cura delle vostre perle utilizzando un panno morbido di camoscio o di daino, aggiungendo una goccia di olio d’oliva per mantenerle idratate e brillanti. Le perle, essendo prodotte da organismi viventi, richiedono un’attenzione particolare per evitare la secchezza e le screpolature della madreperla. È fondamentale proteggerle da sostanze dannose come profumi, alcol, prodotti chimici e acqua clorata. Periodicamente, è consigliabile immergere le perle in acqua leggermente salata per alcuni minuti, asciugarle delicatamente e pulirle con olio d’oliva come descritto in precedenza. Tuttavia, evitate di immergere in acqua le collane o i braccialetti, poiché potrebbe danneggiarsi il filo di seta.

 

  • In caso di macchie, rimuovetele delicatamente con un tessuto morbido o grattatele dolcemente con un’unghia. Evitate di conservare le perle in buste di cotone o lana per evitare la disidratazione. Se non indossate le perle, potete inserire un batuffolo di cotone bagnato nella custodia per mantenerle idratate. Evitate l’utilizzo di apparecchi ad ultrasuoni per la pulizia e evitate materiali abrasivi come spazzolini da denti. Se indossate regolarmente una collana di perle, è consigliabile farla esaminare annualmente presso una gioielleria per evitare rotture e, se necessario, farla rifilare su doppio filo di seta. Si consiglia l’uso di fili di seta annodati tra le perle per evitare il rischio di sfilamento. Prima di indossare le perle sulla pelle, evitate l’uso di profumi e trucco, poiché possono danneggiarle. Le perle contengono acqua e, se disidratate, possono diventare opache e perdere la loro lucentezza. Pertanto, è importante indossarle regolarmente per mantenerle in buone condizioni.

CURA DELL'OROLOGIO

Ogni segnatempo è un oggetto unico e di grande valore. Per preservarne la bellezza e l’impeccabile funzionalità negli anni si raccomanda di seguire i nostri consigli di manutenzione. 

  • Tenere l’orologio lontano da fonti di calore eccessivo ed evitare di esporlo a cambi di temperatura improvvisi (sauna, idromassaggio, terme, ecc.).

 

  • Per proteggere l’orologio dai campi magnetici, si consiglia di tenerlo lontano da potenti fonti magnetiche (microonde, raggi X, altoparlanti, ecc.).

 

  • Evitare impatti violenti. Si sconsiglia di indossare l’orologio durante la pratica di attività sportive quali il golf o il tennis, che potrebbero provocare colpi o sbalzi sul polso, tranne nel caso di modelli destinati a tali finalità.

 

  • Dopo aver regolato l’ora e/o la data, la corona dei modelli con chiusura a vite deve essere ben serrata per evitare che elementi esterni quali polvere o umidità possano entrare nella cassa. Per non danneggiare il movimento, in particolare il meccanismo della data, non regolare la data tra le ore 21:00 e le ore 03:00.

 

  • Prima di qualsiasi contatto con l’acqua, controllare che la corona e i pulsanti siano debitamente chiusi. Non attivare le funzioni dell’orologio sott’acqua, tranne nel caso di modelli concepiti per l’immersione o sport acquatici.

 

  • Gli orologi impermeabili devono essere sciacquati con acqua corrente tiepida ogni qualvolta entrino a contatto con acqua salata o cloro. L’impermeabilità degli orologi indossati in acqua deve essere controllata ogni 2 anni per assicurare la buona funzionalità delle guarnizioni. Evitare il contatto con profumi, alcool, cosmetici, ammoniaca e cloro. Riporre sempre l’orologio su superfici morbide.

SCOPRI QUAL'E' LA TUA

BIRTHSTONES

Il mondo delle pietre preziose è intriso di storia, significati profondi e bellezza senza tempo. Ogni mese dell'anno è associato a una gemma speciale, con un fascino unico e una storia da raccontare. Esploriamo insieme il calendario annuale delle Birthstones, immergendoci nelle storie affascinanti di queste gemme.